Tuck Everlasting – Vivere per sempre (2002)
Scheda tecnica Recensione Quando la Disney porta sullo schermo Tuck Everlasting – Vivere per sempre nel 2002, sembra non essersi accorta del cambio di secolo. Siamo in piena epoca di Harry Potter e del...
📋 Scheda tecnica Recensione Parlare di Freaks (1932) non è semplice: è uno di quei film su cui si è scritto e discusso tantissimo. Per molti è il titolo più famoso di Tod Browning,...
Scheda tecnica Recensione Quando la Disney porta sullo schermo Tuck Everlasting – Vivere per sempre nel 2002, sembra non essersi accorta del cambio di secolo. Siamo in piena epoca di Harry Potter e del...
Scheda tecnica Recensione Maharaj è un film indiano del 2024 che ha incontrato non poche difficoltà nel suo Paese d’origine. La ragione è evidente: la pellicola è una critica diretta a una parte della...
📋 Scheda tecnica Recensione Manuale per Signorine è una serie spagnola distribuita da Netflix, composta da 8 episodi di circa 40 minuti ciascuno. Una produzione breve che purtroppo non avrà un seguito: nonostante il...
Se c’è un attore che ha incarnato il volto del cinema francese dagli anni ’70 in poi, quello è Gérard Depardieu. Con il suo fisico imponente, lo sguardo intenso e la capacità di passare...
Tra i registi francesi che hanno segnato gli anni ’80 e ’90, Luc Besson è stato senza dubbio il più popolare e controverso. Idolatrato da una generazione di spettatori e accusato da certa critica...
Se gli autori consolidati tenevano viva l’eredità della Nouvelle Vague, negli anni ’80 e ’90 il cinema francese trovò nuova linfa nel cinema popolare: spettacolare, colorato, a volte patinato, ma capace di conquistare pubblico...
📋 Scheda tecnica Recensione La seconda stagione di Mercoledì Addams era attesissima e, come spesso accade con i titoli di successo, ha diviso il pubblico. Molti si sono dichiarati delusi, ma secondo me il...
Come l’anno scorso, anche quest’anno ripropongo la mia classifica personale dei film che ho visto alla Mostra del Cinema di Venezia 2025. Non ero fisicamente al Lido, ma ho potuto seguire la sala web,...
📋 Scheda tecnica Recensione Film come 6:06 spiegano perché debbano esistere i grandi festival internazionali — da Venezia a Cannes, da Berlino a Toronto. Senza questi spazi, opere così piccole e preziose difficilmente troverebbero...
📋 Scheda tecnica Recensione L’Incanto è un documentario di poco più di un’ora che si muove tra due poli narrativi: da un lato il cinema Odeon di Milano, recentemente chiuso, dall’altro la figura di...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario